IT/

LVRSustainable celebra la Giornata della Terra 2021 intervistando i founder e i creativi dei brand sostenibili che fanno la differenza nel settore della moda sensibilizzando i consumatori sull’importanza della tutela ambientale e dell’etica del lavoro. Menswear, womenswear, bambini, casa e beauty: come riescono questi brand a innestare un dialogo virtuoso sulla sostenibilità? Abbiamo affrontato l’argomento con Wax London, Agolde, TheMoirè, Molo, Amoln e Noble Panacea. Il lusso non deve mettere in pericolo il nostro pianeta, né il nostro futuro.

#LVRSustainable

LVRSustainable festeggia la Giornata della Terra 2021 - 1

1. In che modo date il vostro contributo alla tutela del pianeta?
Operiamo in senso olistico. Prediligiamo i tessuti eco-compatibili, facciamo donazioni a un ente di beneficenza che veste i senzatetto a Londra e usiamo la nostra piattaforma per parlare di questioni in cui crediamo fermamente, come il diritto fondamentale alla libertà di espressione. Non siamo perfetti, ma facciamo del nostro meglio per fare la nostra parte per un pianeta migliore.

2. Come aumentate la consapevolezza dei consumatori sul tema della salvaguardia ambientale?
Sul nostro sito web abbiamo dato vita a un’iniziativa chiamata Integrity in cui parliamo di 10 principi chiave in ambito sostenibile. Siamo fortunati ad avere clienti molto attenti che ci scrivono per chiedere informazioni sui nostri prodotti. Ci auguriamo che la nostra iniziativa accenda il desiderio di approfondire il tema della salvaguardia ambientale in un pubblico sempre più vasto.

3. In che modo incoraggiate i consumatori a intraprendere uno stile di vita a basso impatto ambientale?
La risposta non è così semplice… la cosa migliore per il pianeta sarebbe smettere di comprare vestiti. In questo senso, facciamo capire alle persone che è fondamentale acquistare con consapevolezza, allontanandosi dal fast fashion: è meglio pagare un po’ di più per un capo duraturo di alta qualità: questo è il primo passo per essere più gentili con la Madre Terra.

LVRSustainable festeggia la Giornata della Terra 2021 - 2

1. In che modo date il vostro contributo alla tutela del pianeta?
Il consumismo lascia un’impronta sostanziale sull’ambiente. Per questo monitoriamo l’intero processo di produzione dei nostri capi in denim. Da molti anni utilizziamo una tecnologia avanzata e innovativa: abbiamo investito molto per mettere in pratica alcuni miglioramenti eco-friendly. Fra le tecniche più innovative che abbiamo a disposizione ci sono la tecnologia a laser, le lavatrici a ozono e le tinture e le lavatrici ad alta efficienza. Controlliamo anche la fase di distribuzione, promuovendo una produzione made-to-order per ridurre al massimo gli sprechi ed evitare una sovrapproduzione.

2. Come aumentate la consapevolezza dei consumatori sul tema della salvaguardia ambientale?
Ai nostri potenziali clienti vogliamo far capire che la cosa che conta è la qualità dei prodotti: scegliendo un design accattivante è comunque possibile fare del bene al pianeta. È più di un semplice slogan o di una tendenza. La sostenibilità dovrebbe essere alla base di qualsiasi brand responsabile. Per noi è importante che i nostri clienti siano soddisfatti dei prodotti che realizziamo con materiali riciclati, cotone e fibre biologiche. Imparano che è meglio investire in un prodotto di qualità per ridurre la loro impronta ecologica. Con LVRSustainable gli utenti riescono ad avere una visione a 360° del fronte sostenibile della moda; possono accedere ai brand del momento in modo molto semplice. Siamo orgogliosi di far parte di questa accurata selezione di brand e di riuscire a ottenere fiducia da parte degli utenti.

3. In che modo incoraggiate i consumatori a intraprendere uno stile di vita a basso impatto ambientale?
Per noi la sostenibilità è fondamentale. Vogliamo investire nel futuro e, per farlo, dobbiamo assicurarci di essere attenti in ogni parte della realizzazione del nostro denim. I più piccoli dettagli fanno la differenza; dall’utilizzo della carta riciclata per le etichette dei nostri prodotti all’utilizzo dei sacchetti di plastica biodegradabile (la plastica normale può richiedere fino a 400 anni per decomporsi) e all’impiego della tecnologia Indigo per tingere il denim per ridurre significativamente il consumo di acqua, prodotti chimici ed energia. L’orientamento alla sostenibilità riguarda anche il modo in cui lavoriamo ogni giorno nel nostro ufficio. Ricicliamo e riutilizziamo lavagnette, sacchetti e altro. Si tratta di cercare di ridurre il proprio impatto ambientale nelle piccole cose della vita quotidiana. I consumatori dovrebbero approfondire i metodi di produzione di ogni brand e fare una scelta consapevole.

Erin Meehan, Design Director di AGOLDE

LVRSustainable festeggia la Giornata della Terra 2021 - 3

1. In che modo date il vostro contributo alla tutela del pianeta?
THEMOIRè è un progetto che ha come obiettivo principale la responsabilità ambientale e sociale: ci impegniamo sia a ridurre l’impronta ecologica di tutti i nostri prodotti, sia a creare strategie e progetti speciali per contribuire a proteggere la natura e le persone.

Per tutti i nostri prodotti, dalle fodere al packaging, è importantissimo fare una ricerca di materiali a basso impatto. Utilizziamo materiali riciclati, organici, nuovi materiali realizzati con scarti industriali della mela o materiali che derivano dalla pianta del cactus. Un’iniziativa chiave per proteggere le foreste e la biodiversità è sicuramente la THEMOIRè Forest, una foresta di alberi in vari angoli del mondo piantati per ogni borsa venduta: in questo modo cerchiamo di ridurre il nostro impatto sul pianeta e mitigare il cambiamento climatico. Un altro progetto speciale è Together by THEMOIRè, una rete sociale dinamica che mira a valorizzare l’heritage artigianale di alcune piccole comunità per generare uno sviluppo sociale in quelle zone.

2. Come aumentate la consapevolezza dei consumatori sul tema della salvaguardia ambientale?
Crediamo che l’energia generata da un cambio di passo in positivo origini nuove opportunità. Siamo tutti interconnessi e interdipendenti: una rete dinamica. Una comunicazione inclusiva, il costante scambio di valori e l’importanza che il progetto THEMOIRè attribuisce all’informazione generano comprensione e condivisione da parte del consumatore. Ci auguriamo che tutto questo porti alla creazione di una community propensa a ottenere un cambiamento positivo che si rifletta sul nostro pianeta.

3. In che modo incoraggiate i consumatori a intraprendere uno stile di vita a basso impatto ambientale?
Con THEMOIRè abbiamo avvertito l’esigenza di unire i nostri valori, la nostra etica e il nostro gusto estetico all’interno di un progetto che li potesse esprimere a trecentosessanta gradi. Il progetto è capace di coniugare un’estetica sofisticata con una grande attenzione all’ambiente. Per noi è importante raccontare i materiali che utilizziamo e le loro peculiarità in modo da accrescere la consapevolezza nel consumatore. Attraverso l’attenta selezione di materiali eco-friendly e innovativi, THEMOIRè cerca di avvicinare i suoi clienti a uno stile di vita a basso impatto ambientale fornendo un’esperienza completa: dalla scelta del prodotto alla partecipazione a progetti come la THEMOIRè Forest.

LVRSustainable festeggia la Giornata della Terra 2021 - 4

1. In che modo date il vostro contributo alla tutela del pianeta?
Molo è un viaggio sostenibile attraverso il quale vogliamo sviluppare e migliorare i nostri metodi produttivi. Siamo ben consapevoli delle grandi sfide che deve affrontare il settore della moda e sappiamo che abbiamo un’enorme responsabilità nei confronti delle generazioni future. Il nostro obiettivo è ridurre al massimo la nostra impronta ecologica per tutelare il pianeta nel migliore dei modi. Questo è il motivo per cui scegliamo di lavorare con materiali certificati: Molo è certificato GOTS (Global Organic Textile Standard – certificato da Ecocert Greenlife, certificazione n. 197496).

2. Come aumentate la consapevolezza dei consumatori sul tema della salvaguardia ambientale?
Comunicare in che modo produciamo ogni collezione è essenziale per la nostra strategia. Non vogliamo che esista un gap di informazioni fra il nostro brand e i consumatori. Ecco perché continuiamo a comunicare in modo approfondito l’importanza del nostro lavoro di responsabilità attraverso i social media, il nostro sito web, interviste ed eventi sulla sostenibilità.

3. In che modo incoraggiate i consumatori a intraprendere uno stile di vita a basso impatto ambientale?
Crediamo che una catena del valore trasparente sia essenziale per una produzione sostenibile. Pertanto, l’utilizzo di standard certificati, come GOTS, è un modo per tranquillizzare i nostri clienti e rassicurarli sul fatto che i nostri prodotti sono realizzati in modo etico. Un altro punto di forza di Molo è la differenziazione dell’offerta, con una produzione che include costumi da bagno, capispalla, jeans e accessori in poliestere riciclato. Per le collezioni principali e l’abbigliamento per neonati abbiamo un’ampia selezione di prodotti in cotone biologico con certificazione GOTS e prodotti in cotone OCS (Organic Cotton Standard – certificato da Ecocert Greenlife, certificazione n. 197496). I nostri clienti possono scegliere fra una serie di opzioni sostenibili per ogni loro esigenza.

LVRSustainable festeggia la Giornata della Terra 2021 - 5

1. In che modo date il vostro contributo alla tutela del pianeta?
Per noi è importante guardare alla sostenibilità con un approccio a 360°. Per le nostre candele (tutte prodotte a mano), selezioniamo fornitori locali che mettono in pratica metodi produttivi etici. Questo per ridurre la nostra impronta ecologica, sfavorire lo sfruttamento sul lavoro e prediligere miscele di cera cruelty-free che non incidono negativamente sulla deforestazione a livello globale. Noi di Amoln lavoriamo tutti i giorni per contribuire a un cambiamento positivo della società, ma crediamo che solo tutti insieme possiamo fare la differenza. In più, una delle founder ha un dottorato sul tema delle discriminazioni nei confronti dei transgender, insegna teorie queer a livello universitario e ha anche lavorato per UNDP in un paese in via di sviluppo. L’altro founder, invece, lavora nell’ambito delle politiche per lo sviluppo internazionale e il mainstreaming di genere.

2. Come aumentate la consapevolezza dei consumatori sul tema della salvaguardia ambientale?
La responsabilità ambientale è uno dei valori fondamentali di Amoln e dovrebbe esserlo per ogni tipo di attività. In realtà non abbiamo bisogno di promuovere il nostro punto di vista sulla sostenibilità ambientale, perché per noi è qualcosa di non negoziabile. Crediamo che chi ci sceglie condivida già la nostra filosofia.

3. In che modo incoraggiate i consumatori a intraprendere uno stile di vita a basso impatto ambientale?
Oltre a utilizzare ingredienti e manodopera locali per i nostri prodotti, incoraggiamo i nostri clienti a riciclare il più possibile invece di condurre uno stile di vita che genera molti rifiuti.

LVRSustainable festeggia la Giornata della Terra 2021 - 6

1. In che modo date il vostro contributo alla tutela del pianeta?
Per noi bellezza e ambiente sono profondamente legati ed entrambi dovrebbero essere valorizzati e tutelati. Creiamo i nostri prodotti con un profondo rispetto per il mondo naturale, osservando appieno i 12 principi della chimica verde. Cerchiamo di ridurre al massimo gli sprechi, riciclando gli scarti di produzione per implementare un processo produttivo a ciclo chiuso. Usiamo una tecnologia di estrazione rispettosa dell’ambiente e un processo di riutilizzo e ri-purificazione dell’acqua per creare il nostro Organic Molecular Vessels™ e tutte le nostre formule.

“Meglio evitare di generare rifiuti che dover capire come riutilizzarli o smaltirli” – Sir Fraser Stoddart, founder di Noble Panacea

Il rispetto e la compassione nei confronti degli animali sono parte integrante del nostro valore di Bellezza responsabile. Non testiamo i prodotti sugli animali in nessuna fase del processo di sviluppo, dalla selezione dei singoli ingredienti alla formulazione finale. Siamo orgogliosi di aver ricevuto la certificazione Leaping Bunny, la più rigorosa al mondo per garantire i metodi cruelty-free delle aziende.

Ogni elemento del packaging è progettato pensando alla sostenibilità. I cofanetti ottagonali, facilmente riutilizzabili, riflettono la forma della nostra tecnologia all’avanguardia OMV™ e sono realizzati con materiali innovativi e rinnovabili a base di amido. Anche le dosi giornaliere attive sono riciclabili al 100% grazie alla nostra partnership con TerraCycle. Inoltre, la ricarica della dose giornaliera attiva di 30 giorni è confezionata in carta certificata FSC® proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.

Noble Panacea offre un’esperienza di lusso consapevole a 360°: le nostre formule, pulite e ad alte prestazioni, sono attivate dalla nostra rivoluzionaria Organic Molecular Technology™ che offre risultati evidenti sulla pelle, riducendo al tempo stesso la nostra impronta ecologica grazie al design sostenibile e ad alcune nostre iniziative filantropiche come la partnership con GirlUp.

2. Come aumentate la consapevolezza dei consumatori sul tema della salvaguardia ambientale?
Per noi la trasparenza è fondamentale. Piuttosto che raccontare al consumatore la storia del nostro brand, lo coinvolgiamo in ogni fase del nostro viaggio alla riscoperta della bellezza, ottenendo la loro fiducia e costruendo legami duraturi. Vogliamo far capire che i rituali di bellezza possono e devono essere sostenibili e semplici da mettere in pratica. Vogliamo rendere più facile per il consumatore condurre uno stile di vita consapevole. I prodotti Noble Panacea sono sostenibili ma non mettono da parte gli elementi che rendono una skincare di lusso. Con la sostenibilità fra i suoi valori fondamentali, Noble Panacea ha l’obiettivo di trasmettere un concetto di bellezza responsabile attraverso ogni elemento.

3. In che modo incoraggiate i consumatori a intraprendere uno stile di vita a basso impatto ambientale?
Noble Panacea è un pioniere nella skincare di lusso sostenibile: sfida le convenzioni ed è oltre gli standard di mercato. Fondiamo le nostre formulazioni su tecnologie scientifiche, ingredienti attivi, efficacia e sostenibilità, dando a tutti questi elementi la stessa importanza. Forniamo tutte le informazioni necessarie per garantire la massima trasparenza e proponiamo un’esperienza di lusso intrinsecamente responsabile per permettere al consumatore di prendersi cura della pelle e compiere scelte sostenibili a cuor leggero e in modo consapevole.

I nostri prodotti sono meticolosamente realizzati secondo gli standard più elevati per garantire risultati impeccabili sulla pelle. Tutte le nostre formule sono pulite e totalmente sicure. Il nostro packaging è sostenibile, realizzato con materiali rinnovabili e riciclabili per ridurre il nostro impatto ambientale. La nostra visione mette allo stesso pari lusso, sostenibilità e sicurezza. Cerchiamo di innovare continuamente le tecnologie impiegate e di trovare nuovi modi per ridurre la nostra impronta ecologica, per sensibilizzare i consumatori e offrire loro prodotti scientifici. Promuoviamo una skincare routine fattibile per ognuno: di recente abbiamo lanciato sul mercato la dose giornaliera attiva di 30 giorni, disponibile per tutti e otto i nostri prodotti, che consente al cliente di conservare il nostro cofanetto ottagonale ricaricandolo ogni mese.

Scopri di più su LVRSustainable

Un ringraziamento speciale a Wax London, Agolde, THEMOIRè, Molo , Amoln e Noble Panacea.

Potrebbero interessarti

IP-0A004E35 - 2024-06-17T20:43:26.4058955+02:00