IT/

In occasione della Giornata internazionale della donna, quest’anno LVRSustainable celebra la forza, il successo e l’empowerment lasciando la parola a una editor di Vogue Italia e a due it-girl e puntando i riflettori su Girlfriend Collective, il brand che ridefinisce i canoni dell’activewear.

Sara Maino, Deputy Director di Vogue Italia e Head of Vogue Talents, ci parla della sua carriera e del suo punto di vista sulla Festa della Donna. Girlfriend Collective e Savannah Lynch ed Erica Choi ci raccontano come hanno mosso i primi passi nel settore e quali sono stati gli ostacoli che hanno dovuto affrontare.

Le interviste

Deputy Director of Vogue Italia & Head of Vogue Talents

LVRSustainable celebra la Festa della Donna 2021 - 1

Quali difficoltà hai incontrato nel mondo del lavoro?
Spesso il valore delle donne che ricoprono posizioni di rilievo non viene debitamente riconosciuto…

In che modo ci si può aiutare fra donne?
Dobbiamo sostenerci a vicenda e premiare i risultati altrui.

Quali cambiamenti servirebbero per un futuro più equo?
Per avere un futuro migliore bisogna imparare a rispettare il pianeta e supportare il talento a ogni costo, in ogni sua forma.

LVRSustainable celebra la Festa della Donna 2021 - 2

Quali difficoltà hai incontrato nel mondo del lavoro?
Ho dovuto lottare per poter crescere e cogliere ogni occasione. Noi americane di origini asiatiche siamo abbastanza riservate: spesso la mia pacatezza veniva confusa con una mancanza di ambizioni. Ho dovuto lavorare molto duramente per farmi valere, sia come professionista che come persona. Conquistare fiducia e rispetto è un percorso senza fine per noi donne. E con l’evolversi del mio lavoro mi sono trovata a dover affrontare sempre nuove sfide, ma tutto questo mi ha insegnato a essere resiliente. Non fraintendetemi, se il mondo del lavoro fosse stato un po’ diverso, avrei sicuramente raggiunto i miei obiettivi più facilmente…

Come ci si può sostenere a vicenda fra donne?
Dobbiamo sempre tenere a mente che ci sono buone occasioni per tutte. Credo nel Karma, credo che tutto accada per una ragione: sii gentile, supporta qualcuno e questa buona azione si tradurrà in una buona azione nei tuoi confronti! C’è posto per tutti nel mondo del lavoro, dobbiamo solo imparare a collaborare in sinergia. Dovremmo parlarci di più, raccontare la nostra storia a più persone, far sentire la nostra voce. Dovremmo anche saper ascoltare meglio, imparare a stare in disparte quando qualcun’altra merita attenzione. Dovremmo considerare ogni opportunità del singolo come un obiettivo collettivo… c’è molta forza nel lavoro di squadra.

Cosa dovrebbe cambiare nella società per un futuro più equo?
In generale, mi piacerebbe che imparassimo tutti ad avere una mente e un cuore più aperti per non aver paura di mostrarci onesti e vulnerabili. Mi piacerebbe che le donne potessero concretizzare realmente i propri valori in un progetto di business. Dobbiamo sostenere di più le aziende guidate da donne. Abbiamo bisogno di più donne in ruoli decisionali e di leadership: bisogna lasciare che diano l’esempio per diventare dei veri modelli di comportamento. Credo che tutto questo possa davvero aiutare un maggior numero di persone a rendere i propri sogni realtà.

LVRSustainable celebra la Festa della Donna 2021 - 3

Quali difficoltà hai incontrato nel mondo del lavoro?
Imparare a crescere in modo autentico, senza paragonarmi agli altri. Ho passato gran parte della mia infanzia a fare la ballerina, quindi ho sempre saputo gestire le critiche costruttive che mi venivano fatte e ho sempre voluto confrontarmi con altre persone che stimavo per crescere e migliorare. Il mio punto di forza era saper catturare qualcosa di bello dal movimento degli altri ballerini e farlo mio. Nei social media è diverso. Il confronto con gli altri non solo mi fa stare male con me stessa, ma mi rende anche molto più critica nei confronti degli altri. Trattandosi di un lavoro più visivo che fisico, è molto più facile confondere la vita reale con quella artificiale. Al contrario, quando studiavo il movimento, riuscivo a carpire qualcosa di vero. È stato molto difficile riuscire a invertire questa tendenza: ci sto ancora lavorando…

Appena ho smesso di seguire gli account che mi facevano sentire a disagio, o che utilizzavano un linguaggio provocatorio, mi sono tolta un peso enorme. La perfezione non esiste! È normale avere capelli disordinati e brufoli, è normale non avere un corpo da supermodella. Tutti questi feed perfetti non sono realistici. Sono contenta di aver imparato a raccontarmi in modo autentico. Non si può piacere a tutti!

Come ci si può aiutare fra donne?
Dobbiamo sostenerci a vicenda in ogni caso.. Si può essere in competizione con qualcuno, ma deve trattarsi di una sana competizione, non di una lotta sleale. C’è spazio per tutte. Ecco perché supportarci a vicenda è la cosa intelligente da fare lungo il cammino.. Mettiamo in luce ciò che hanno da dire le donne che ammiriamo! Quando riconosciamo il valore nelle altre e non ne siamo gelose, impariamo a migliorarci a vicenda. Sono una sostenitrice convinta della Shine Theory: io non risplendo se tu non risplendi.

Quali cambiamenti servirebbero per un futuro più equo?
Mi piacerebbe vedere più diversità nei modelli che indossano i nostri vestiti. So che abbiamo già iniziato a vedere un enorme cambiamento negli ultimi anni le modelle curvy, ma mi piacerebbe che ci fosse ancora più inclusività. Ci sono così tanti tipi di corpi diversi.. Sono tutti così belli! Penso che questo avrà un enorme impatto sulla mentalità delle nuove generazioni: li aiuterà a imparare l’amore per se stessi in tenera età.

LVRSustainable celebra la Festa della Donna 2021 - 4

Come ci si può aiutare fra donne?
Possiamo sfruttare i nostri social per mettere in luce altre donne. Non tutte le donne hanno le stesse opportunità per far carriera, i finanziamenti sono pochi… C’è molta competizione, ma non dobbiamo far prevalere lo spirito agonistico su quello collaborativo. Penso che il supporto reciproco ci permetta di arrivare ai vertici più facilmente.

Cosa dovrebbe cambiare per un futuro più equo?
Ho un bambino di 3 anni e uno di 3 mesi. Ecco perché negli utlimi anni ho pensato molto a come sostenere le madri nel modno del lavoro, specialmente nel settore della moda, dove la figura della donna è fondamentale. Ancora oggi, il 30% delle donne deve mettere in pausa la propria carriera dopo la nascita di un figlio, rispetto al 7% degli uomini. Questo mette in luce la dura realtà di un sistema più ampio che non è impostato per dare sostegno alle mamme che lavorano. Non bastano i congedi parentali e i mesi di maternità retribuita… serve una cultura aziendale in cui famiglia e lavoro non siano visti come diametralmente opposti. Per me, questo significa poter portare i figli alle riunioni o essere padrona del mio tempo per portarli a scuola di persona.

Cos’è la Festa della Donna per LVR?

Le Donne nella Moda

Idee Regalo per Lei

Idee Regalo Beauty

Un ringraziamento speciale a Sara Maino, Erica Choi, Savannah Lynch e Girlfriend Collective.

Potrebbero interessarti

IP-0A004CB8 - 2024-06-10T14:25:46.5373432+02:00